15 ESPERTI
Per ogni volume dell’enciclopedia per ragazzi Le 15 domande, gli autori Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia hanno interpellato i maggiori esperti di ciascuna disciplina per affrontarne gli aspetti fondamentali, soprattutto quelli più interessanti per i ragazzi. Ve li presentiamo!
Luca Bonfanti è professore di Anatomia Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino e ricercatore al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO). Da oltre 25 anni studia il rapporto tra cellule staminali e plasticità del cervello ed è stato tra i primi a lavorare sulla genesi di nuovi neuroni. Ha al suo attivo moltissime pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e in libri specialistici, ma è anche molto attivo nel campo della divulgazione scientifica per il grande pubblico.
Bruno Maida è Professore di Storia contemporanea presso l’Università di Torino. Membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Membro del Comitato tecnico-scientifico della Presidenza del Consiglio per la realizzazione del nuovo memoriale italiano ad Auschwitz. Collabora con RaiStoria e RadioTre. Ha pubblicato con Einaudi molti saggi dedicati alla storia del Novecento contemporanea.
Barbara Mazzolai biologa con un dottorato di ricerca in Ingegneria dei Microsistemi e un master internazionale in Eco-Management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è Vice Direttore per la Robotica e dirige il Laboratorio di Robotica Soft Bioispirata all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. La sua ricerca parte dallo studio degli animali e delle piante con l’obiettivo di sviluppare robot che imitano le loro funzioni per il monitoraggio e l’esplorazione ambientale. Ha realizzato il primo robot ispirato alle radici delle piante (il Plantoide) e coordina diversi progetti europei sulle tematiche della robotica bioispirata (tra i quali, GrowBot e I-SEED). Nel 2019 ha pubblicato La Natura Geniale con Longanesi.
Vito Mancuso è fra i più noti teologi italiani. È stato docente presso l’Università San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova, e attualmente è docente al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine. Ha pubblicato più di venti volumi, alcuni dei quali tradotti in più lingue, tra cui: L’anima e il suo destino, Io e Dio, Dio e il suo destino, Il bisogno di pensare, I Quattro Maestri, A proposito del senso della vita.
Claudia Pasquero è professore di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera all’Università di Milano Bicocca. Ha insegnato al California Institute of Technology di Pasadena, alla UCLA di Los Angeles e alla UCI di Irvine. È stata coautrice del volume “Alla scoperta della crittografia quantistica” (Bollati Boringhieri, 2006). Collabora con l’Agenzia Spaziale Europea allo sviluppo di missioni satellitari relative allo studio del clima.
Massimo Temporelli è fisico e si occupa da 25 anni di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Svolge questa attività nelle aule universitarie, sul web, nei musei, nell’editoria, in radio, in televisione, nelle aziende e nei FabLab. Il suo interesse non è solo tecnico, le sue attività si focalizzano soprattutto sul rapporto uomo/tecnologia, con tutte le ripercussioni sociali e antropologiche che questo rapporto comporta e comporterà.
Ha scritto diversi libri e condotto diversi programmi tv sui temi della scienza e della tecnologia.
Nel 2012 ha fondato il primo fablab a Milano (TheFabLab) e dal 2017 è autore e voce del podcast F***ing Genius, con più di 1 milione di download. E’ stato due volte speaker al TED, a Firenze (2012) e a Torino (2020) e nel 2016 ha vinto il “Federico Faggin Innovation Award”.
Raffaella Schneider è ricercatrice a tempo indeterminato presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, Raffaella Schneider. Ha conseguito un dottorato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza, lavorando in passato all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Insieme ad altre cinque appassionate colleghe ha condotto nel 2016 uno studio pionieristico sui buchi neri primordiali.
Maria Luce Frezzotti è professoressa di Petrologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Si occupa di ricerche inerenti al ciclo degli elementi volatili, in particolare il carbonio, all’interno della Terra. Ha ricevuto la “Medaglia per le Scienze Fisiche e Naturali”, dell’Accademia delle Scienze, detta dei XL. Avida lettrice delle Quindici in giovane età, ha proseguito scrivendo pubblicazioni scientifiche e divulgando la scienza che studia il nostro Pianeta.
Maria Rita Parsi è una psicopedagogista, psicoterapeuta, docente universitaria, saggista e scrittrice. Attuale componente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, già membro del Comitato ONU sui diritti del fanciullo, ha al suo attivo la pubblicazione di oltre 100 libri di tipo scientifico, letterario e divulgativo. È presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus. Nel 1986 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2007 ha ricevuto la medaglia d’oro della Camera dei Deputati a nome del Comitato Scientifico Internazionale del Centro Pio Manzù, presieduto da Mikhail Gorbaciov e, nel 2009, il Premio nazionale Paolo Borsellino.
Papik Genovesi è il responsabile di ISPRA in materia di conservazione e gestione della fauna, e coordina il monitoraggio della biodiversità. Ha incarichi internazionali in Sud Africa e Canada. Collabora attivamente alle attività dell’IUCN e presiede il gruppo specialistico sulle specie invasive. Tra i massimi esperti mondiali di biodiversità, nel 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022 è stato inserito nella lista dei più citati ricercatori del mondo (Highly Cited Researchers). Ha scritto due libri per ragazzi uno premiato “Libro per l’Ambiente” nel 2019, partecipa spesso a trasmissioni radiofoniche e televisive su Rai, BBC, Radio24, Radiotelevisione Svizzera, Ecoradio, Gaianews, RadioCapital, ecc.
Stefano BartezzaghiScrittore, semiologo, giornalista, è il più noto esperto italiano sui temi della creatività, dell’umorismo e dei giochi di parole. Dal 2010 collabora con il quotidiano La Repubblica. È professore di semiotica all’Università IULM di Milano. Fra i suoi ultimi libri, Parole in gioco (2017), Banalità. Luoghi comuni, semiotica, social network (2019) e Mettere al mondo il mondo (2021), tutti per Bompiani.
Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova e svolge la sua attività di ricerca nel settore della fusione termonucleare. È responsabile delle attività di fisica del nuovo grande progetto internazionale DTT. È attivo nella divulgazione scientifica, tramite articoli su quotidiani, partecipazioni a trasmissioni radio-televisive e libri, per alcuni dei quali ha ottenuto importanti riconoscimenti come il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica e il Premio Fiuggi Scienza.
Chiara Alessi (1981) si occupa di cultura materiale e design, su cui scrive, tiene lezioni e, quando si può, cura mostre. È docente a contratto al Politecnico di Milano. Ha pubblicato i saggi Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014), Design senza designer (Laterza, 2016), Le caffettiere dei miei bisnonni (Utet, 2018) e Prince. Il corpo del figlio con Marius Ani Olulakolè (People, 2020). La sua rubrica Twitter lanciata nel 2020 in pieno lockdown, #designinpigiama, alla fine ha totalizzato una novantina di puntate con milioni di visualizzazioni, ma soprattutto è stata l’occasione, per una comunità che cresce di giorno in giorno, per interagire, aggiungendo dettagli storici o aneddoti personali alla storia collettiva. Il suo ultimo libro, Tante care cose (Longanesi, 2021) parla proprio di questo.
Roberta Villa è giornalista e autrice laureata in medicina, ma anche ricercatrice esperta nel campo della comunicazione. Si occupa di divulgazione scientifica, prevenzione delle minacce pandemiche e lotta alla disinformazione.
Pubblicista dal 1993, e con una laurea in Medicina conseguita nel 1994, oggi Roberta Villa svolge attività di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove lavora in un progetto per la comunicazione della scienza in Europa (Quest).
Nel corso della sua carriera, ha partecipato ad altri progetti europei sulla comunicazione e la prevenzione nei confronti di potenziali minacce infettive e pandemiche. Fin dall’inizio ha seguito l’esplosione di Covid-19, sfruttando soprattutto la sua forte presenza sui canali social. È stata recentemente inserita dal Presidente del Consiglio nella task force contro la disinformazione relativa a Covid-19.
Ha scritto per più di vent’anni per le pagine di Salute del Corriere della Sera e con molte altre testate cartacee e online, italiane e internazionali. Ha anche collaborato a lungo con l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Assieme a Il Pensiero Scientifico Editore, Roberta Villa collabora con il sito “Dottore… ma è vero che?” della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO). Nel 2014 è coautrice, assieme ad Antonino Michienzi, di un’inchiesta sul caso Stamina dal titolo Acqua sporca. In seguito è il turno di Vaccini. Il diritto di non avere paura (Corriere della Sera) e Il guerriero gentile. La mia vita, le mie battaglie (Solferino), entrambi nel 2017.